

Per ogni tipo di illuminazione: da studio, fotografica o video, le tecnologie utilizzate non variano. Di seguito un breve elenco che le riassume per tecnologia impiegata:
Led
HMI
Lampade allo Xenon
Arco Carbone
al Tungsteno
al Neon
Una sorgente luminosa accesa genera sempre due componenti: luce e calore. Questi sono legati tra loro e l’ideale, com’è facile intuire, sta nell’ottenere la maggiore intensità luminosa con il minor calore sprigionato possibile. L’obiettivo del fotografo è quello di illuminare il soggetto, e non di scaldarlo. Per l’illuminazione da studio questo è un aspetto fondamentale, soprattutto se l’ambiente è piccolo.
Per leggere l’intero articolo clicca QUI.